ORARIO RICEVIMENTO
Martedì h. 11-13, studio 3, Dpt. di Scienze dell'Antichità (P.le Aldo Moro, Facoltà di Lettere, I piano)
Si prega di inviare preventivamente una mail per avere conferma del ricevimento.
Per contattare la docente via mail, l'indirizzo è:
claudia.ciancaglini@uniroma1.it
CALENDARIO APPELLO STRAORDINARIO
Ecco i turni dell’appello straordinario di lunedì 10 novembre 2025.
Gli esami si svolgeranno nel mio studio.
h. 11.00
Alice ARMANDINI PIE
Valerio CAPOZZI PIE
Marco DI PROSPERO Glotto A, LM
Sara FORNARA PIE
Nicole MOLINARI Ling. gen. A
h. 12.00
Giovanni NOCELLA Ling. gen. A
Giulia PIETROSANTI Glotto A, LM
Chiara VALENTINI PIE
Mattia FRAGOLINO Ling. gen. A
CORSI PRIMO SEMESTRE
Linguistics (cod. 10589243)
Orario: Mart. 12-14, Ven. 12-14
Luogo: Aula A (ex ISO)
Inizio: 3 ottobre 2025
The course of Linguistics (cod. 10589243) starts on Friday, October 3rd.
The class schedule is as follows:
Tuesday, 12:00-2:00 PM, Room A (ex ISO)
Friday, 12:00-2:00 PM, Room A (ex ISO).
CORSI SECONDO SEMESTRE
Linguistica generale A (cod. 1031851)
Orario: Mart. e Ven. 12-14
Indoeuropeistica (cod. 1038481)
Orario: Lun. e Ven. 10-12
Glottologia A, LM (cod. 1031851)
Orario: Lun. 12-14; mart. 16-18
PROGRAMMI 2025-2026
1) Linguistics
W. O’Grady - M. Dobrowolsky - F. Katamba (eds.), Contemporary Linguistics, Edinburgh 1987, chapters 2 and 15, pp. 18-64 (on phonetics), 591–624 (on writing systems)
L. Trask, Historical Linguistics, Oxford - New York 1997
J. Clackson (ed.), A Companion to the Latin Language, Chichester/Malden (MA), 2011, chapters 3 (pp. 29–39), 6 (83-91), 7 (pp. 92-104), 8 (pp. 105-117), 13 (pp. 199-219), 14 (pp. 220-234), and 15 (pp. 236-255)
2) Linguistica generale A
Claudia A. Ciancaglini – Artemij Keidan, Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche, Milano, Mondadori Università, 2018:
a) primo volume
capp. 1, 2, 3 (ad esclusione dei § 3.5), 4 (ad esclusione del §§ 4.3, 4.4), 5, 6 (ad esclusione dei §§ 6.2.6, 6.3.4; 6.4.3);
b) secondo volume
capp. 7, 8, 10 (ad esclusione del § 10.4), 11
Maurice Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Roma-Bari, Laterza, 2011
3) Glottologia A
U. Weinreich, Languages in Contact, New York 1953, trad. it. a cura di G.R. Cardona, Lingue in contatto, Torino, Boringhieri, 1974
S.G. Thomason - T. Kaufman, Language Contact, Creolization, and Genetic Linguistics, Berkeley-Los Angeles-Oxford, 1988, pp. 1-213
R. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni (cur.), Linguistica storica, Roma, Carocci, 1987, pp. 87–114
Claudia A. Ciancaglini – Artemij Keidan, Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche, Milano, Mondadori Università, 2018 (primo volume: capp. 1, 2; cap. 4, ad esclusione dei §§ 4.3, 4.4; cap. 5, ad esclusione dei §§ 5.6, 5.7, 5.8; cap. 6, ad esclusione dei §§ 6.2.6, 6.3.4; 6.4.3; secondo volume: capp. 7, 8, 10, ad esclusione dei §§10.3 e 10.4; cap. 11)
Claudia A. Ciancaglini - Sara Kaczko, Greco e latino, lingue dell'ellenismo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. V La res publica e il Mediterraneo, a cura di G. Traina, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 655-696
Claudia A. Ciancaglini - Sara Kaczko, Scritture, simboli e lingue, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VI Da Augusto a Diocleziano, a cura di G. Traina, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 745–782
4) Indoeuropeistica
a) C.A. Ciancaglini — A. Keidan, Linguistica generale e storica, Milano 2018, vol. 2, capp. 8; 9; 10; 11;
b) C. Watkins, Il proto-indoeuropeo, in A. Giacalone Ramat - P. Ramat (curr.), Le lingue indoeuropee, Bologna 1993, pp. 45-90 (in fotocopia).
c) C.A. Ciancaglini — A. Keidan, Linguistica generale e storica, Milano 2018, vol. 2, cap. 12 (sul latino);
d) uno a scelta tra i seguenti testi:
d1— indoeuropeo e greco antico (dispense in fotocopia);
A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2016, 2a ed., pp. 1-133.
d2— indoeuropeo e tocario (dispense in fotocopia).