Laureata in Glottologia all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1985, nel 1992 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica; dal 1996 al 2001 è stata ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma e dal 2001 presso la Facoltà di Studi Orientali della stessa Università; dal 2006 è stata professore associato presso la Facoltà di Studi Orientali e dal 2010 al 2019 presso la riunita Facoltà di Lettere e Filosofia. Nel 2012 ha conseguito l’abilitazione per professore ordinario di Glottologia e Linguistica e dal 2019 ha preso servizio come professore ordinario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dpt. di Scienze dell’Antichità. Dal 2009 è membro del Collegio del Dottorato in Linguistica con sede a Roma. Dal 1994 è membro della Società Italiana di Glottologia, dal 1997 della Society of Byzantine Studies e dal 2013 della Societas Linguistica Europaea.
Gli interessi di ricerca sono rivolti principalmente alla linguistica storica, in particolare greca, iranica e semitica. Gli studi principali riguardano le conoscenze dei Greci in ambito acustico e musicale; i contatti tra mondo greco e Iran orientale, soprattutto dal punto di vista linguistico; il lessico siriaco di origine iranica; le modalità di diffusione e di impiego del latino e del greco in epoca ellenistica e il loro rapporto con le lingue orientali di cultura; la comparazione interlinguistica e la genealogia linguistica; la morfologia verbale delle lingue iraniche medioevali e moderne e del siriaco; le formazioni aggettivali nelle lingue indoeuropee antiche, in particolare in quelle indoiraniche.